Skip to content
Sara Rossini16 mar 20253 min read

Gehri Rivestimenti: costruire il futuro con una formazione che conta

CRESCERE INSIEME: Storie di Formazione e Collaborazione

Ogni mese raccontiamo la storia di un'azienda formatrice che ha scelto di investire nelle nuove generazioni, offrendo loro un contesto formativo di valore.

Oggi incontriamo Gehri Rivestimenti SA, un’azienda che crede profondamente nel valore della formazione e nella trasmissione delle competenze artigianali alle nuove generazioni. Con cinque apprendisti piastrellisti in formazione, Gehri Rivestimenti SA si impegna a offrire un percorso di crescita che va oltre l’acquisizione di competenze tecniche, puntando anche sullo sviluppo personale e professionale dei ragazzi. Ne parliamo con Enrico Ferrari, responsabile del personale e degli apprendisti in Gehri Rivestimenti SA.

 


 

Cosa significa per la vostra azienda partecipare alla formazione dei giovani apprendisti e quali valori vi guidano in questo percorso?
Per Gehri Rivestimenti SA, formare apprendisti significa investire nelle nuove generazioni e nel futuro del settore artigianale. Siamo consapevoli che, senza un costante ricambio generazionale, le competenze fondamentali del nostro mestiere rischiano di andare perse. Per questo motivo, offriamo un percorso formativo completo, che unisce la trasmissione del sapere tecnico alla crescita personale e professionale dei ragazzi, valorizzando impegno, responsabilità e passione per il lavoro ben fatto.

Come interpretate il vostro ruolo, come azienda, nella preparazione delle nuove generazioni per il mondo del lavoro?
In passato, la formazione degli apprendisti era incentrata quasi esclusivamente sull’acquisizione di competenze tecniche. Oggi, però, sappiamo che questo non basta più: per essere veri professionisti, i giovani devono sviluppare anche l’atteggiamento giusto. Il nostro ruolo è quindi quello di accompagnarli non solo nell’apprendimento del mestiere, ma anche nel maturare senso di responsabilità, autonomia e capacità di adattamento. In questo modo, non formiamo solo piastrellisti competenti, ma persone preparate a costruirsi un futuro solido nel mondo del lavoro.

In che modo vedete la formazione degli apprendisti come un investimento per il futuro dell'azienda e del settore?
Formare apprendisti significa garantire continuità e qualità al nostro settore. Oggi l’artigianato soffre una carenza di manodopera qualificata e l’interesse dei giovani per questo mestiere è in calo. Investire nella loro formazione è quindi una scelta strategica per il futuro: più giovani competenti entrano nel mondo del lavoro, più solido e innovativo sarà il nostro settore. Inoltre, formare apprendisti ci permette di trasmettere i valori e gli standard qualitativi di Gehri Rivestimenti SA, assicurandoci collaboratori preparati e motivati.

Quali benefici avete riscontrato nella collaborazione con Fill-Up e come questo supporta il vostro impegno formativo?
Fill-Up ha dato un valore aggiunto fondamentale alla nostra formazione interna. Da un lato, ha aiutato i nostri collaboratori a strutturare e completare il percorso formativo, alleggerendo il carico di lavoro legato alla gestione degli apprendisti e ampliando il contenuto allo sviluppo delle competenze trasversali. Dall’altro, ha fornito un supporto diretto ai ragazzi, aiutandoli a gestire le difficoltà e a sviluppare una maggiore consapevolezza del loro percorso professionale. L’accompagnamento di un coach esterno si è rivelato particolarmente utile nei momenti di crisi, permettendo agli apprendisti di affrontare le sfide con maggiore fiducia e metodo. Questo approccio ha migliorato non solo il loro rendimento scolastico e professionale, ma anche la loro motivazione e il loro benessere complessivo durante il percorso formativo.

C'è un momento o un'esperienza particolare con un apprendista che riflette il valore di questo percorso di formazione in collaborazione con Fill-Up?
Più che un singolo caso, quello che osserviamo frequentemente è un cambiamento di prospettiva negli apprendisti. Molti giovani scelgono la professione di piastrellista pensando che sia un mestiere con poco studio, spesso perché non amano la scuola. Tuttavia, una volta iniziato l’apprendistato, si rendono conto che le richieste scolastiche sono impegnative e che la gestione della documentazione professionale richiede metodo e organizzazione. In questi casi, Fill-Up svolge un ruolo essenziale, aiutando i ragazzi a trovare il giusto equilibrio tra scuola e lavoro. Grazie al supporto del coach, gli apprendisti sviluppano un metodo di studio più efficace e acquisiscono strumenti pratici per gestire meglio la loro formazione. Questo percorso non solo li aiuta a superare le difficoltà, ma li rende più consapevoli del valore della loro professione e delle opportunità che ne derivano.

ARTICOLI CORRELATI