
GENERAZIONI AL LAVORO
Un workshop per favorire il dialogo e la collaborazione
tra le generazioni in azienda.
Dalla sfida alla sinergia
Gestire e formare le nuove generazioni è una sfida per molte aziende. I formatori spesso faticano a comprendere le aspettative e i modi di lavorare della Generazione Z, mentre i giovani apprendisti si sentono poco ascoltati e valorizzati. Questo genera incomprensioni, difficoltà nel trasferire competenze e, in alcuni casi, perdita di motivazione.
Di solito, il tema viene affrontato separatamente: i formatori partecipano a corsi dedicati, mentre gli apprendisti condividono le loro esperienze tra coetanei. Ma se la sfida è comune, perché non cercare insieme le soluzioni?
"Generazioni al lavoro" è un workshop innovativo, che per la prima volta mette formatori e apprendisti allo stesso tavolo, favorendo un dialogo diretto. Attraverso momenti di confronto e discussione, lavoreremo su fiducia, autonomia, comunicazione e collaborazione, cercando risposte concrete alla domanda:
Come possiamo trasformare le differenze di visione tra apprendisti e formatori in un’opportunità per migliorare la formazione?
Benvenuti a "Generazioni al lavoro"!

Perché partecipare a "Generazioni al lavoro"?
Il divario tra le generazioni è una delle principali sfide nella formazione aziendale. I formatori si sentono spesso in difficoltà nel comprendere le aspettative degli apprendisti, mentre i giovani faticano a riconoscere il valore dell’esperienza e delle regole aziendali. Il risultato? Incomprensioni, calo di motivazione e difficoltà nel trasferimento delle competenze.
🔸 E se invece di parlare degli apprendisti e dei formatori, li mettessimo a confronto diretto?
🔸 E se scoprissimo che le differenze generazionali, anziché essere un ostacolo, possono diventare un'opportunità di crescita per tutti?
"Generazioni al lavoro" è il primo workshop che fa sedere allo stesso tavolo formatori e apprendisti per un confronto reale, aperto e costruttivo. Un’occasione per ascoltarsi, comprendere i rispettivi punti di vista e trovare insieme soluzioni per migliorare la formazione e il lavoro in azienda.
Se vuoi un ambiente di lavoro più collaborativo, apprendisti più autonomi e motivati, e formatori più efficaci nel loro ruolo, questo è il workshop giusto per te.
Sei un formatore/una formatrice e vorresti capire meglio come comunicare con i tuoi apprendisti? Oppure sei un apprendista/un'apprendista e vuoi far comprendere il tuo punto di vista in azienda?
Questo workshop offre un’occasione unica di confronto diretto, per trovare soluzioni concrete alle difficoltà quotidiane sul posto di lavoro.
"Generazioni al lavoro" è un’opportunità unica per far dialogare, per la prima volta insieme, formatori e apprendisti in un contesto neutro, lontano dalle dinamiche aziendali e formative quotidiane.
L’obiettivo è creare uno spazio di confronto aperto e costruttivo, in cui entrambi possano comprendere meglio i rispettivi punti di vista, condividere difficoltà ed esperienze, e individuare soluzioni per migliorare la collaborazione.
I partecipanti lavoreranno su tematiche chiave come la relazione formatore-apprendista, lo sviluppo dell’autonomia, la motivazione e il riconoscimento. Ogni tavolo disporrà di materiali e domande guida per stimolare il confronto tra formatori e apprendisti, favorendo la comprensione reciproca.
Il workshop si concluderà con una sintesi collettiva, traducendo le idee emerse in azioni concrete da applicare nel proprio contesto lavorativo.
Il workshop è strutturato in tavoli di discussione autogestiti, senza moderatori fissi, per favorire un confronto autentico e spontaneo tra apprendisti e formatori. I partecipanti ruoteranno tra diversi tavoli tematici, analizzando le sfide della formazione con il supporto di spunti di riflessione e domande mirate.
L’assenza di ruoli gerarchici permette a tutti di esprimersi liberamente, favorendo una visione condivisa e soluzioni pratiche da implementare in azienda.
Il workshop è rivolto a formatori e formatrici e apprendisti e apprendiste di tutte le professioni e i settori, offrendo un’occasione unica di confronto e collaborazione per migliorare insieme la formazione in azienda.
🕒 Durata: mezza giornata
📍 Luogo:
- Presso Mspace, Bellinzona – l’iscrizione è valida per coppie formatore-apprendista e il workshop si terrà con un minimo di 10 partecipanti.
Mspace, Bellinzona:
➡️martedì 20 maggio 2025 dalle ore 08.30 alle ore 12.00
➡️giovedì 16 ottobre 2025 dalle ore 08.30 alle ore 12.00 - Direttamente in azienda (per aziende con più di 5 apprendisti) – il workshop sarà organizzato in base alle esigenze aziendali.
Data da pianificare con l'azienda
Workshop Mspace
CHF 290.-- (IVA compresa) a coppia
Workshop in azienda
(massimo 16 partecipanti)
CHF 1'450.-- IVA compresa
Iscrizione
Tramite il formulario
Perché la tua azienda dovrebbe partecipare?
La gestione di apprendisti richiede un dialogo aperto tra generazioni, ma spesso le aspettative tra giovani e formatori non coincidono. Questo workshop aiuta le aziende formatrici a comprendere meglio la mentalità della Gen Z, migliorare la comunicazione e creare un ambiente di lavoro più collaborativo. Partecipando, i formatori acquisiranno strumenti concreti per motivare gli apprendisti, ridurre incomprensioni e rafforzare la cultura aziendale.
Ecco i principali benefici per la tua azienda:
Far sentire i giovani ascoltati aumenta la loro partecipazione e il senso di appartenenza.
Miglioramento delle competenze di leadership, ascolto e comunicazione con la Generazione Z.
I partecipanti usciranno dal workshop con strategie e strumenti concreti per migliorare il rapporto con gli apprendisti.
Questo workshop nasce dall’esperienza diretta sul campo, trasformando le sfide più comuni tra generazioni in un format innovativo e interattivo, pensato per migliorare la comunicazione e la collaborazione sul posto di lavoro.
Già sperimentato con successo all’interno di una grande realtà aziendale ticinese, ha ricevuto un riscontro estremamente positivo sia dai formatori che dagli apprendisti, confermandosi come un'opportunità concreta per avvicinare le generazioni e creare un ambiente di lavoro più coeso ed efficace.
LA PRIMA FORMAZIONE CHE UNISCE FORMATORI E APPRENDISTI
🔸 Un'occasione unica per confrontarsi in un contesto neutro e aperto.
🔸 Supera le incomprensioni generazionali e migliora la collaborazione.
🔸 Trova soluzioni concrete per rendere la formazione più efficace e motivante.