Come viene scelta una professione.

Influenza degli altri

Spesso si focalizza la propria attenzione su una decina di professioni che normalmente sono legate alla tradizione di famiglia o alle strette amicizie.

Le professioni sono tuttavia in continua evoluzione e non è detto che la visione raccontata corrisponda ancora alla realtà.

Prima di decidere, conviene lasciare aprire i propri orizzonti e uscire da schemi radicati dalla tradizione.

E' necessario raccogliere informazioni aggiornate, analizzare le prospettive future, visitare fiere professionali e consultarsi con un orientatore professionale.

Interesse personale

La seconda tendenza è quella di scegliere un apprendistato in base alla proposta di salario iniziale.

Questo tipo di scelta può tuttavia generare contrasti sempre maggiori nel tempo a causa della mancanza di interesse per il contenuto della professione. 

E' sempre utile porsi due domande fondamentali: ha senso la professione che mi piace? Intravvedo un bisogno anche in futuro di questa professione?

cta-section-image

Il primo impatto è cruciale.

Curriculum

Obiettivo: efficacia 

L’azienda prenderà una decisione in base a quanto legge. Il primo impatto è fondamentale: pulizia, precisione e personalizzazione.  

Il dossier deve contenere una lettera di presentazione con la motivazione della candidatura all’azienda, un curriculum vitae con l’indicazione degli eventuali stages seguiti e i lavori svolti e le copie delle ultime pagelle scolastiche.  

Capita che le pagelle non rispecchino la persona e allora è importante che lo si esprima nella lettera di presentazione. Occorre giocare le proprie carte! 

Stage

Un’opportunità per farsi conoscere  

Lo stage è diventato un vero proprio fattore decisionale nella scelta dell’apprendista da assumere. Per questo motivo è importante venga dimostrata la propria personalità e il proprio interesse per la professione. 

Una buona fonte di informazione è la piattaforma orientamento.ch.  

Attitudine

Nessun ritardo, vestiario conforme alla professione, impegno e tanta curiosità  

È il momento di dimostrare il proprio valore in modo che l’azienda possa interessarsi del profilo. Presentarsi in orario è cruciale. L'abbigliamento è altrettanto importante: per il colloquio occorre vestirsi in modo formale, adatto alla situazione: scarpe chiuse, niente cappellini e nessuna tuta da ginnastica (anche se va di moda!). 

Altro punto da tenere sempre presente: il tipo di comunicazione. La forma di cortesia è d'obbligo; occorre iniziare il discorso dando del Lei. Sarà la persona più adulta che chiederà eventualmente di passare al tu.  

Chi ben inizia è a metà dell’opera. 

cta-section-image

Come si viene scelti?

Ultimo passo

Il colloquio di selezione è l'ultimo passo per scegliere l'apprendista.

Occorre essere pronti ad ogni tipo di domanda, sia sulla propria persona, sia sull’azienda, sia sulla professione e la visione proprio futuro.

Un po’ di agitazione è normale ma con una buona preparazione tutto diventa più fluido.

Focus

Occorre prepararsi per tempo e focalizzarsi sui propri punti forti.

Onestà e trasparenza vengono sempre ripagati a medio e lungo termine.

cta-section-image

Il coaching è per ogni apprendista.