
Il talento è un muscolo, necessita allenamento.
Educare è accendere il fuoco della passione verso la professione. Studio, esercizio e pratica sono fondamentali per allenare il proprio talento; fattori che devono essere supportati da disciplina, costanza e impegno.
La necessità di avere un punto di riferimento, un capitano e non un amico, è fondamentale, per non dire decisivo. L’educazione deve essere credibile e basata sulla coerenza di chi educa ma implica energia e tempo. I giovani hanno bisogno di regole, di limiti oltre ai quali non si può andare.
Ognuno ha il suo ruolo.
Il ruolo definisce le attività e i comportamenti in azienda. L'apprendista deve apprendere e il datore di lavoro insegnare. Ognuno deve svolgere al meglio il proprio ruolo.
Regole del gioco
Definiamo le regole del gioco per la costruzione di un percorso formativo di successo. Impegno, rispetto e senso di responsabilità sono alla base per la creazione di un atteggiamento professionale e di successo.
Il successo non è gratuito.
Tutto dipende dall’apprendista, a noi il compito di indirizzarlo e accompagnarlo verso la strada giusta.
Lo facciamo con un approccio basato sulla consapevolezza, sul senso della responsabilità e sullo sviluppo di uno spirito critico:
- Controllo costante situazione scolastica e lavorativa
- Valutazione della motivazione
- Autovalutazione regolari sull’andamento professionale
- Definizione degli obiettivi semestrali sullo sviluppo della personalità
- Controllo assenze
- Determinazione di misure in caso di problematiche
- Pianificazione degli obiettivi professionali
- Controllo del libro di lavoro
- Feedback regolari